• Su di noi
  • Domenico ricorda ....
  • Galleria fotografica .....
  • COLLABORATORI
La classica posteggia napoletana

RICONOSCIMENTI

  • Awards Ricevuti
  • Recensioni

PROMOZIONI SU......

Benvenuti sul sito

Menu Principale

  • Home
  • Su di noi....
  • Chi era A. GILL ?
  • Domenico ricorda ....
  • Un pò di storia
  • Dove trovarci?
  • Link Utili e Preferiti
  • Sitemap

Feste e cerimonie

  • Cerimonie
  • Compleanni
  • Le serenate
  • Laurea
  • Matrimonio
  • Inaugurazione

Concorsi

  • Arrone
  • Cercola
  • Ercolano

Novità

  • L'accoglienza
  • Il coro scolastico
  • Espedito DE MARINO
  • La befana "Il Napoli"
  • Carnevale 2009
  • Il fiore all'occhiello "A. Corvino"
  • Peppino DI CAPRI

Risorse

  • Galleria fotografica
  • Web master

Chi è online

 3 visitatori online

Login

Per info: registrati con



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati
N.B.: effettua la registrazione (gratis) e sarai informato tramite e-mail degli eventi e delle novità, nonchè dei miei appuntamenti.

Chi era A. GILL ? Stampa E-mail
Scritto da Administrator   

 

        " Armando GILL "                          Armando GILL

 

 

GILL, pseudonimo di Michele Testa, è riconosciuto da tutti i critici come il primo cantautore in Italia, cioè il primo a scrivere i versi, la musica e a cantare i suoi brani sia in italiano che in napoletano:          

 

                               quindi un vero “CHANSONNIER!”

 

Egli usò lo pseudonimo per nascondere la sua passione per la musica e per il teatro al padre che lo voleva a tutti i costi laureato in giurisprudenza!

Quando si presentava sul palco annunciava agli spettatori il titolo della canzone in questo modo: ”Allora, signori e signori ….... versi di ….... Armando, musica ... di .... Gill ...... canta ……ARMANDO GILL:”

La sua verve di autore e chansonnier durò un trentennio, ma la produzione migliore si nota dal 1917 con (Nun sò geluso) al 1926 con (Palomma) e con (E allora)...

In questo decennio ancora “’E quatt’ ‘e maggio” --- “’O zampognaro nnammurato” --- “Bella ca bella sì!” --- “Attenti alle donne!” --- “Surdato” --- in lingua italiana da ricordare "Come pioveva" e “Canti nuovi!”

Per la prima fu portata avanti un’eccezionale campagna pubblicitaria, per quei tempi: viene affisso un manifesto con un ombrello e senza alcuna scritta per tutta la città di Napoli!

Si deve anche sapere che A. Gill, oltre a far parte del coro del Teatro S. Carlo, spesso partecipava come comparsa nelle varie Rappresentazioni: infatti  era alto, un bell’uomo, sempre col pastrano, bastone, bombetta e monocolo!

 

 

Vai a: " Domenico ricorda ... "

 

Copyright 2009 © Chitarra e mandolino